La coppia non è la semplice somma di due individui. Ciascun partner è portatore all’interno della coppia non soltanto della propria presenza fisica ma anche della propria esperienza; ciascun partner ha un proprio sistema di credenze e aspettative che si è strutturato a partire dalle esperienze all’interno della famiglia d’origine, all’interno della propria cultura sociale d’appartenenza.
Nella scelta dei partner si tenderebbe, inconsciamente, a scegliere chi può risultare in grado di trovare soluzioni a personali conflitti e a guarire le nostre ferite infantili, rischiando così di non vedere l’altro per “come è” ma per quello che ci si aspetta che “sia”.
Affinché una relazione funzioni l’altro non deve essere la nostra metà della mela, non deve completarci; bensì uno degli obiettivi della relazione di coppia è quello di favorire il processo evolutivo di quelli che ne fanno parte. L’amore maturo è un’unione che mantiene intera l’identità di ognuno.
Il percorso “Maldamore di Coppia” dà l’opportunità sia di ritrovare l’intimità a due, sia di intraprendere un viaggio alla ricerca di sé stessi per ritrovare la propria innata capacità di amare.
Erich Fromm.